Ifarmaci antinfiammatori non steroidei , oltre a combattere l’infiammazione hanno capacità ancheantidolorificaeantipiretica. Per questo motivo possono essere prescritti permal di testa,mal di denti,crampi mestruali,distorsioniostrappi, varie forme diartritecompresa l’artrite reumatoidee diartrosi,mal di colloomal di schienacronici. Gli effetti indesiderati più comuni interessano il tratto gastroenterico (ad esempio, nausea vomito, peggioramento dei sintomi dell’ulcera, ecc.) a livello del quale i salicilati e l’acido acetilsalicilico possono causare irritazione. Questa classe di farmaci è tra le più utilizzate al mondo e deve il proprio nome alla distinzione che si fa sulla base della struttura chimica tra gli antinfiammatori che derivano dal cortisone e quelli, appunto, che hanno una struttura non-steroidea. Esistono diversi principi attivi che rientrano nella categoria dei FANS, tutti quanti sono accomunati dallo stesso meccanismo di azione. Considerando il fatto che gli analgesici e antidolorifici possono provocare effetti collaterali importanti, spesso vengono prescritti ai pazienti trattamenti alternativi. La fisioterapia o la terapia occupazionale possono essere usate per alleviare il dolore cronico e aiutare le persone a funzionare meglio.
- L’arnica in genere è considerata sicura quando usata sulla pelle, tuttavia, l’impiego protratto può causare irritazioni, eczemi, esfoliazioni, vescicole o altre reazioni dermatologiche.
- I FANS sono classificati in gruppi in base alla struttura chimica dei composti (Tab.1) o in base alla prevalente capacità di inibizione delle isoforme di COX.
- Il paracetamolo perde l’attività antinfiammatoria e l’azione lesiva a livello gastrico e renale tipiche dei FANS.
- Inoltre i Fans possono scatenare reazioni allergiche e interferire con l’attività dei farmaci antipertensivi.
Gli effetti di un farmaco si distinguono in effetto terapeutico, ovvero l’effetto che vogliamo ottenere dal farmaco per curare una determinata patologia e effetto… Trova il farmaco che stai cercando all’interno dell’elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini. Maurizio Hanke E’ probabile che la attività fisica che descrive possa essere all’origine del dolore, che va via via scemando. Interazioni con tutti i farmaci anticoagulanti e con i farmaci che legano molto le proteine plasmatiche, che risultano potenziati (ad eswarfarin, che può condurre se associato ad aspirina ad emorragie anche gravi). Si ritiene che gli adiuvanti analgesici agiscano modificando il modo in cui i nervi elaborano il dolore.
Farmaci anticonvulsivanti
I FANS più comunemente utilizzati sono l’acido acetilsalicilico e l’ibuprofene , il naprossene, il ketoprofene e il diclofenac (più spiccatamente antinfiammatori e antidolorifici, ideali contro i disturbi articolari, il mal di testa intenso, il mal di denti e le nevralgie). I farmaci per trattare il dolore sono numerosi; alcuni sono maggiormente indicati nel paziente oncologico, altri nel paziente con dolore cronico. Alcuniantinfiammatori, quelli perproblematiche non gravie che devono essere utilizzati in un tempo breve, possono essereacquistati senza prescrizione medica. Se le dosi richieste sono elevate, però, questi stessi farmaci devono essere prescritti del medico.
Acido acetilsalicilico: perché è diverso dagli altri Fans
Sono usati anche per favorire la riduzione della temperatura corporea in caso di febbre e come rimedio al dolore . COX-1, presente normalmente nella mucosa gastrica e bronchiale, a livello renale e nel sangue; svolge un ruolo nel mantenimento del rivestimento della mucosa gastrointestinale, della funzione renale e dell’aggregazione piastrinica. Nonostante quanto afferma la pubblicità, gli studi clinici attualmente disponibili evidenziano che non esiste un antiinfiammatorio specifico per mal di testa, mal di schiena, dolori mestrualio altro. Se sono presi in dosi equivalenti, il loro effetto è essenzialmente lo stesso su dolori di qualsiasi provenienza. Evitare i farmaci antinfiammatori non steroidei nei soggetti con ipertensione, scompenso cardiaco, insufficienza renale da ogni causa, inclusi i diabetici. Gli analgesici sono farmaci che vengono prescritti e utilizzati per trattare il dolore che può essere di diversa entità e natura.
Il piroxicam è stato introdotto in terapia negli Stati Uniti nel 1982 con il nome di Feldene ed è tutt’ora uno dei farmaci maggiormente prescritti. L’elemento che contraddistingue questo FANS è la lunga emivita plasmatica (40-50 ore; “stady state” del farmaco raggiunto in 7-12 giorni). L’effetto collaterale più grave legato a sovradosaggio è la epatotossicità dovuta alla formazione del metabolita tossico N-acetilbenzochinoimina che provoca disfunzione dei sistemi enzimatici e alterazioni strutturali e metaboliche. Il farmaco è più efficace nell’inibire la biosintesi dei prostanoidi Stanozololo compresse prezzo a livello cerebrale probabilmente perché esso raggiunge concentrazioni maggiori nel SNC. Il paracetamolo (acetaminofene; N-acetil-p-aminofenolo, Fig. 6) ha effetti analgesici e antipiretici paragonabili a quelli dell’aspirina, ma solo lievi effetti antiinfiammatori. Entrambe le COX sono configurate in modo tale che il sito attivo è posizionato al termine di un lungo canale idrofobico che i FANS occupano impedendo in tal modo all’acido arachidonico di raggiungere il sito catalitico cicloossigenasico con conseguente inibizione della biosintesi dei prostanoidi (Fig. 3).
Come tutti i farmaci anche i FANS possono provocare effetti indesiderati, soprattutto se sono presi ad alte dosi per molto tempo, se si è anziani, se si è in uno stato di salute precario. I FANS venduti senza necessità di ricetta, in generale, hanno effetti collaterali minori rispetto a quelli che hanno l’obbligo di prescrizione medica. Fatta eccezione per l’acido acetilsalicilico (che a basse dosi ha utili proprietà anticoagulanti), gli antinfiammatori, se assunti con regolarità ed elevata frequenza, possono aumentare il rischio di complicazioni cardiache o peggiorare le condizioni di salute di chi già soffre di pressione alta.
Classificazione in base al Meccanismo d’Azione
È inoltre necessario informare il proprio medico in caso di pregresso attacco cardiaco, ictus, angina, trombosi, pressione alta, nonché di eventuale ipersensibilità all’aspirina, ai sulfamidici o ad altri FANS. Anche iFanspossono interferire con l’attività di altri farmaci, in particolare degliantipertensivi. Unuso anche non prolungatopuò comunque essere alla base di conseguenze comeulcere,emorragie gastricheodanni renali. Icortisonicipossono inoltre interferire con l’azione di altri medicinali come anticoagulanti, antidiabetici, anticonvulsivanti, antiretrovirali, broncodilatatori, vaccini vivi e Fans. Oggi, l’acido salicilico viene utilizzato in campo farmaceutico e in cosmesi solo per uso cutaneo come agente cheratolitico.